Protetto: Terre incolte e abbandonate: un percorso difficile tra Stato, Regioni, Comuni
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Rivista quadrimestrale di scienze dell'Amministrazione
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Marco Orlando[1] (ABSTRACT) ITA Uno dei pilastri della Riforma Delrio di dieci anni fa era il tentativo di generare interdipendenza di indirizzo politico e creare capacità relazionali tra i Comuni e gli Enti di...
Fabiana Santarsiero[1] (ABSTRACT) ITA Prendendo le mosse dalla pronuncia della Corte Costituzionale n. 147/2024, il presente contributo intende soffermarsi sulla discriminatorietà dei requisiti cd. di lungo residenza, più volte sancita dalla Corte stessa, per...
Giovanni Boggero[1] Con la sentenza n. 192/2024 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla conformità a Costituzione della legge che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata (legge n. 86/2024, cd. Calderoli). Se è vero...
Giulia Casto[1] (ABSTRACT) ITA Con sentenza 14 maggio 2024, n. 84 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di una norma di legge della Regione Piemonte, recante una modifica in via unilaterale dei termini e...
Umberto Nizza[1] (ABSTRACT) ITA Il presente saggio offre un’analisi critica della legge no. 86 del 2024 sull’autonomia differenziata, analizzando le premesse di efficienza alla base della riforma ed evidenziando paradossi e potenziali effetti negativi...
Massimo Bellin[1] (ABSTRACT) ITA Nell’ambito della spesa pubblica, notoriamente la componente relativa al personale rappresenta una quota di particolare significatività, che l’ingravescente crisi economica degli ultimi decenni ha indotto a ridurre, mediante l’adozione di...