Autore: giuseppe.scarfo@csi.it
Mario Dogliani[1] Secondo una definizione pressoché unanimemente accettata, le Costituzioni democratiche sono il “minimo comun denominatore che rende possibile l’esistenza di un corpo politico (un popolo)”. Questa definizione viene rappresentata con l’immagine biblica dell’”Arca...
Cinzia Ghiazza e Mauro Marzola[1] (Abstract) Dal 25 novembre 2016 è on line la nuova banca dati normativa Arianna: il Consiglio regionale del Piemonte mantiene così l’alto livello, riconosciuto a livello nazionale, di...
Area riservata agli utenti registrati
Raffaella Porrato[1] Sommario: 1. L’istituto dell’accesso alle informazioni ambientali come definito nel d.lgs. 195 2005. 2. L’istituto dell’accesso civico come definito nel d.lgs. 33/2013. 3. Il rapporto fra la norma di cui al d.lgs....
Barbara Gagliardi[1] L’intervento sul lavoro pubblico definito dalla legge delega nota come “riforma Madia”[2] investe molteplici istituti: la dirigenza, anche con la soppressione del ruolo dei segretari comunali, la responsabilità disciplinare, la valutazione della...
Suele Zoppetti[1] 1. Il caso. Con la sentenza n. 2318/2016, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul rapporto che intercorre tra procedure di mobilità e indizione di nuovi concorsi, con una decisione...
Chiara Spada[1] 1. Il pubblico impiego e il contenimento della spesa pubblica. Con la sentenza n. 108/2016, la Corte Costituzionale si pronuncia sull’impatto dello ius superveniens su un contratto di pubblico impiego in essere,...
Sarah Ballari[1] L’adozione del regolamento edilizio tipo, previsto dal cosiddetto decreto “sblocca Italia”, nell’ambito delle politiche di semplificazione in materia di edilizia è in via di perfezionamento e già apre a molti interrogativi in...
Luigi Provero[1] Il lungo mutamento del secolo XI. Lungo la seconda metà del secolo xi, il regno d’Italia subì profonde trasformazioni: la rottura della collaborazione strutturale tra Papato e Impero, il notevole indebolimento del...
Luca Geninatti Satè[1] Sommario. 1. Premessa. 2. L’ambito soggettivo di applicazione e le categorie di società pubbliche: (a) in generale. 3. (segue): (b) società ammesse e società non consentite. 4. (segue): (c) il tema...